Pa sec
Ti fa ‘na próa:
ciàpa ‘na pagnòca de pà sèc,
dé séghel, fa mìga ‘l lèc;
méi sé l’è còt ‘n de li vampàde
dé ‘n vécc fòrno, fat de préde.
Fàl a tuchéi, ‘n de ‘na scüdèla
(ghè n’èt üna dé légn? Dupèra quèla).
Vàn a tö ‘l lat
dé ‘na àca che l’ha maià,
sü per li còste, l’èrba dei pra.
Scólta! De menemà che te ‘l üdet sóra i tuchéi
de pa, chè ‘nsì i la béi,
‘l par ‘l föc, che ‘l sciupèta
e ‘l brüza li schène a manèta.
Pa vécc, lat spès, disnà puarì:
‘l ga ‘n saór rüstech (l’è saurì),
‘l sa de la nòsa tèra: de zél,
de néf, dé paghèr, de ciél
scür a li sic dé séra,
de fiór, dé vìsga, de aria legéra,
che pòrta li ghèbe en sü, cùme ‘na grìza curùna,
süi bric; ‘l sa de zènt crapùna.
Ómegn e fómne che i ha mìga ulù ‘nda
vèa dé ‘sti móncc, la nòsa ca.
Pane secco (traduzione)
Tu, fai una prova:
Prendi una pagnotta, di pane secco,
Di segale (non fare il raffinato!)
Meglio se è cotta nelle vampate
Di un vecchio forno fatto di pietre
Fallo a pezzi, in una scodella
(Ne hai una di legno? Usa quella)
Procurati il latte
Di una vacca che ha mangiato
Sulla costa dei monti, l’erba dei prati.
Ascolta, intanto che lo versi sopra i pezzi
Di pane, che così se lo bevono:
Sembra il fuoco, che crepita
e consuma veloce ciocchi di legno
Pane vecchio, latte denso, povero pranzo
Ha un sapore grezzo (è saporito!)
Sa della nostra terra: di gelo,
Di neve, di abete, di cielo
Scuro alle cinque di sera
Di fiore, di visga, di vento sottile
Che spinge le nebbie in su, come una grigia corona,
Sulle cime; sa di gente caparbia.
Uomini e donne che non hanno voluto andare
Via da questi monti: la nostra casa
Nota: “cc” in termine di parola indica c dolce (/ ʧ /), “c” indica c dura ([k]). Sui monosillabi gli accenti tonici vengono indicati solo quando utili a marcare l’apertura della vocale (ù/ü, ò/ö/ó, è/é). Sui plurisillabi sono sempre presenti. La lettera “e”, priva di accento, indica la congiunzione. Dialetto dalignese.